“Alla fine della giornata, una famiglia amorevole dovrebbe trovare tutto perdonabile” (M. V. Olsen)
“La famiglia è l’unica cosa che si adatta ai nostri bisogni” (P. McCartney)
Anno nuovo ed argomento nuovo. Cogliamo l’occasione per rinnovare gli auguri a tutti voi, il tema che abbiamo pensato di sviluppare è quello dei legami. Le citazioni introduttive a questo breve articolo non sono sintomatiche dei tanti risvolti che questo tema comporta.
I legami possono essere intesi certamente come relazioni familiari, sentimenti nobili quali l’amicizia, ma anche l’amore adolescenziale, il rapporto con i nonni ed altre sfaccettature legate a questi ambiti, quali possono essere, ad esempio, la creazione di una rete di supporto nelle situazioni difficili che tutti noi dobbiamo affrontare prima o poi nella vita.
Crescere e, soprattutto, educare non è un compito facile, poiché agendo in modo errato, possiamo distruggere i legami familiari. Sono necessarie tonnellate di pazienza, affetto e buona volontà per favorire una crescita sana e responsabile che permetta ai bambini di svilupparsi nel miglior modo possibile e, al tempo, stesso prendersi cura del partner.
In questo compito, risultano rilevanti alcune abilità, come saper ascoltare i nostri figli, imparare a mettersi nei loro panni, stabilire dei limiti ed essere capaci di trasmettere loro il sentimento di appartenenza ad un gruppo unico che offrirà loro sicurezza e protezione: la famiglia. Tutto questo è importante anche per gli adulti. È importante sapere come proteggere i legami familiari per creare, così, vincoli più saldi.
Talvolta ci risulta difficile fare critiche costruttive non solo con gli adulti, ma anche con i bambini e ci dedichiamo unicamente a segnalare loro quello che hanno fatto in modo sbagliato. Il problema è che un atteggiamento che a noi può passare inosservato, può invece avere importanti ripercussioni sull’autostima altrui, soprattutto in quella dei bambini. In questo modo, potrebbero “sfilacciarsi” i legami familiari.
In molti, per questo motivo, ribadiscono l’importanza di usare parte della nostra comunicazione per dire che vogliamo bene ai nostri bambini e cosa ci piace di loro, che sono importanti per noi e per la nostra famiglia. In questo modo, “nutrendoli” con amore, miglioreranno la loro autostima. Con i prossimi articoli, scritti, come nostro solito, da genitori esperti e cultori della materia intendiamo fornire spunti di riflessione e strumenti per addentrarci nel fitto sottobosco sentimentale creato dai tanti legami.