Versione testuale

In finale per l'Expo

Articolo Gazzetta ExpoUn nuovo, importante risultato della nostra scuola: al concorso "La Scuola per Expo 2015" siamo fra i quattro finalisti che andranno a rappresentare la Puglia a Milano. Al progetto hanno partecipato le classi VB della primaria e 2A- 2B-2D-3G della secondaria per un totale di 122 alunni.

Abstract
Il progetto,  a carattere multidisciplinare e interdisciplinare, s’inserisce a cavallo tra le macroaree della salute e della cultura ed è stato articolato lungo due direttrici:

A. L'importanza della consapevolezza di una sana alimentazione:
- la sensibilizzazione nei confronti di una scelta consapevole dei cibi, dei rischi nonché delle conseguenze negative che un'alimentazione non equilibrata può provocare;
- lo scambio di informazioni tra coetanei sulle abitudini alimentari dei giovani.

B. Cultura della tradizione mediante il confronto con le generazioni precedenti e rispetto della diversità attraverso il confronto interculturale;
- la valorizzazione della varietà dei prodotti agroalimentari italiani indicati per una sana ed equilibrata dieta alimentare quali, in particolare, i prodotti ortofrutticoli, l’olio extravergine d’oliva, i cereali e la biodiversità marina;
- promozione di degustazioni e di itinerari di educazione sensoriale.

Per lo svolgimento del progetto è stata adottata una metodologia attiva che ha permesso agli alunni di riflettere sulle proprie scelte e il proprio operato.

Ogni classe ha sviluppato ed approfondito aspetti specifici delle tematiche trattate realizzando elaborati di diversa tipologia in modo ludico e coinvolgente.

Scuola Primaria
Classe coinvolta: VB
Sottotitolo del progetto: “Tanti colori per tanti sapori”
Insegnanti: Ida Monteleone, A. Ricciardelli, Palma
Elaborato: Video
Gli alunni hanno imparato a conoscere i vari tipi di alimenti, le loro proprietà nutritive e le caratteristiche della dieta mediterranea; hanno ripercorso il  cammino del boccone di cibo animandolo in maniera ludica ed infine hanno condiviso le regole per una corretta alimentazione esemplificate in una canzone che hanno interpretato e animato.

Scuola Secondaria I grado
Classi coinvolte: 2A- 2B – 2D del plesso “Massari”, 3G del plesso “Galilei”
Insegnanti: R. Altomare, L. Amoruso, S. Castello, V. Gattagrisi, A. Gentile, F. Greco, A.R. Iacobone, E. Lippolis, F. Potente, M. Piccininni, G. Stella, B. Traversa.

Titolo del progetto: “Sveglia il gusto, scegli il cibo giusto”

Elaborato n.1: Ipertesto sugli aspetti legati ad una sana e corretta colazione:
•    Calendario della sana colazione.
•    Redazione di un numero speciale del giornalino d’Istituto dedicato alla riflessione e descrizione delle attività svolte.
•    Video “Dieta da campioni”: una drammatizzazione su alimentazione e sport.
•    Video “Alimentazione in gioco”con una simulazione del gioco dell’oca rivisitato alla luce degli approfondimenti sulle tematiche inerenti l’importanza di una corretta colazione.
•    Presentazione ppt “La colazione tipica italiana”, che focalizza alcuni aspetti legati al contesto storico-sociale e al confronto con le abitudini alimentari delle generazioni precedenti.
•    Presentazioni ppt “Le petit déjeuner français” , “English breakfast” e “Eat your breakfast” dedicate al confronto interculturale sul modo di fare colazione in Francia e in Gran Bretagna.
•    Video “Olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea” sulla visita ad un frantoio della provincia di Bari, scelto per la qualità dell’olio DOP.

Elaborato n.2: Presentazione multimediale “I sapori del sapere” (CD)

La presentazione ha sviluppato le aree tematiche della ricerca e della valorizzazione delle tradizioni agroalimentari del nostro territorio e dello sviluppo di scienza e tecnologia per l’agricoltura, la biodiversità e la cultura.
Sono stati proposti alcuni dipinti che hanno come soggetto un tema legato all'alimentazione. Questo approccio, oltre a permettere di avvicinarsi a grandi artisti attraverso le reinterpretazioni dei dipinti eseguite dagli alunni stessi, e alle storie raccontate con pennelli e colori, è diventato soprattutto un'occasione per approfondire tematiche legate alla storia della dieta mediterranea e all’importanza della pasta nell’era della globalizzazione, alla biodiversità marina a tavola, alle specie arboree in estinzione, alla transumanza in Puglia, al “ritrovato” mestiere di pastore; alle caratteristiche della lavorazione del latte per ottenere formaggi tipici (ricotta, mozzarella, caciocavallo) pugliesi, agli ortaggi tradizionali sino agli ortaggi probiotici prodotti grazie all’agricoltura sostenibile, alla ricerca scientifica e alle nuove tecnologie del CNR di Bari; il tutto “condito” con le ricette tipiche  della tradizione barese, sulle note di una colonna sonora tipica pugliese: la pizzica.

 

Allegati:
Scarica questo file (Articolo Gazzetta Expo.jpg)Articolo Gazzetta Expo.jpg[ ]278 kB

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.
Cliccando sul tasto ok accetti di utilizzare i nostri cookie