PNSD - progetto Azioni di Inclusione Digitale - a.s. 2020-21
PNSD - 1E: Se Parigi avesse il mare
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 02 Luglio 2021 11:50
« Se Parigi avesse il mare » non è solo un modo di dire. L’avventura didattica della classe 1^E sez. digitale-musicale ha svelato legami evidenti e profondi fra il capoluogo pugliese e la capitale francese. Il progetto ha rappresentato un’occasione preziosa per sperimentare metodologie innovative di didattica interdisciplinare e pienamente inclusiva, coniugando lo studio della storia, della geografia, del francese con quello della tecnologia e della matematica, alternando l’utilizzo di strumenti tradizionali a quello di ben 12 app e piattaforme digitali differenti. Ed è stata proprio la matematica, e in particolare il coding, il filo conduttore del progetto, con un'attività di coding unplugged realizzata usando un tappeto e le carte giganti di CodyRoby. Si tratta di un crucipuzzle creato dai ragazzi in cui le parole nascoste negli schemi 5 per 5 corrispondono ai nomi degli edifici oggetto di studio. Questo video è il racconto delle varie fasi di questa bellissima esperienza: dalla ricostruzione della planimetria del quartiere alla progettazione e realizzazione di un depliant informativo, dalla visita guidata del quartiere alla ricerca sui monumenti più rappresentativi sintetizzati in video-presentazioni originali e creative. Sempre protagonisti attivi del processo di apprendimento, i ragazzi hanno inoltre inventato brevi dialoghi in lingua francese e giochi didattici digitali sul lessico specifico relativo ai luoghi della città. E dunque AVANTI, DESTRA, SINISTRA alla scoperta della nostra meravigliosa Bari parigina!
PNSD - 1G: Puglia: un paesaggio dai mille colori, da esplorare e A-mare
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 02 Luglio 2021 11:10
La Puglia è una regione affascinante e accogliente, un paesaggio dai mille colori da esplorare e A-mare. Sono colori che incantano coloro che vengono a visitare il nostro seducente territorio. Gli alunni della 1G vi condurranno attraverso un percorso naturalistico sulla varietà del paesaggio, approfondiranno il concetto di biodiversità e di sostenibilità e vi proporranno i piatti tipici della cucina pugliese. Il nostro “viaggio” vi guiderà attraverso il Parco Regionale delle Dune Costiere e dell’incantevole riserva naturale di Torre Guaceto, proseguirà all’interno della Valle d’Itria e la Murgia dei trulli per giungere al Parco Nazionale dell’Alta Murgia con interessanti e piacevoli curiosità. Durante il nostro percorso incontreremo “Ciccillo”, il più famoso Neanderthal man Made in Puglia e le misteriose impronte di dinosauro di cui ascolteremo gli effetti sonori. Incontreremo alcuni turisti francesi curiosi di scoprire le bellezze della nostra incantevole regione. La natura esploderà in tutta la sua armonia e semplicità per offrirvi la possibilità di coglierne i sapori, i suoni, i profumi soprattutto i colori: dall’oro del sole, all’azzurro del mare e del cielo, al verde dei boschi e degli ulivi, al marrone della terra in tutte le sue molteplici sfumature.
PNSD - 1A
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 28 Giugno 2021 22:35
La classe 1^A ha indagato le motivazioni storico-politiche che legano gli edifici religiosi della Cattedrale di Bari, della Basilica di S. Nicola con l'edificazione del castello normanno-svevo. Con un balzo temporale dal Medioevo ad oggi, gli alunni hanno raccolto testimonianze nel web, per documentare il valore di questi monumenti e il grado di attaccamento della città di Bari al suo passato, come segno di un'identità storico-culturale e religiosa che connota ancora oggi la nostra città.
A livello artistico, la classe ha approfondito l'aspetto architettonico, con l'utilizzo di applicazioni digitali, realizzando un tour virtuale all'interno delle suddette strutture; il tutto “condito” con una performance di musica medievale, eseguita dagli alunni stessi che hanno anche danzato coreografie d'epoca.
Infine, attraverso la lingua inglese, la classe ha filmato interviste, interpretando il ruolo di turisti inglesi in cerca di notizie storiche sulla nostra città. Il prodotto finale, un video-inchiesta, sotto forma di TG storico culturale, ha visto protagonisti i nostri alunni come indagatori di un passato che ha ancora pregnanza visiva e culturale nella Bari di oggi.
PNSD - 1F: Puglia che vai ... gioielli che trovi
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 28 Giugno 2021 22:32
Il lavoro svolto dalla 1F del corso tradizionale, per il PNSD 2020/21, è stato un documentario vero e proprio, dal titolo Puglia che vai…gioielli che trovi, che ha percorso tutta la Puglia da nord a sud, realizzando 6 brevi servizi su Bovino FG, Castel del monte BAT, Polignano ed il negozio Marnarid BA, scavi di Egnazia BR e la pizzica salentina LE.
Hanno dato rilievo tanto alle ricchezze architettoniche e naturali della nostra regione, quanto al lato gastronomico e folcloristico.
I ragazzi si sono immaginati in alcune professioni, dall’archeologo all’ingegnere all’architetto, dal proprietario di ristorante alla biologa marina, dal giornalista al presentatore, e in ultimo anche provetti ballerini davvero, nella Pizzica salentina.
Il contributo dei ragazzi ai docenti è stato a tutto tondo anche per montaggio e riprese, anche dietro le quinte.
E’ stata una bellissima esperienza di crescita reciproca, che ha permesso di mantenere un legame ed un rapporto anche con i ragazzi rimasti a casa in DDI, per la cui gestione, si ringraziano vivamente tutti i genitori.
Ci scusiamo per le imperfezioni digitali ma miglioreremo!
Le docenti
Altobello, Berardi, Mizzi, Stella
PNSD - 1I: Inviati molto speciali ... sulle tracce di Federico II
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 28 Giugno 2021 08:50
Nei mesi di aprile, maggio e giugno gli alunni di 1I sono stati impegnati in un progetto Pnsd di Inclusione digitale dal titolo "Inviati molto speciali.. sulle tracce di Federico II". Hanno utilizzato ogni risorsa digitale a disposizione (Google Earth, GeoGebra, SketchBook) e le altre app in dotazione nel loro iPad per esplorare, conoscere, condividere i paesaggi, le forme, la cultura e la storia della nostra Regione. Il digitale non si è mai sostituito alla centralità delle relazioni: gli alunni hanno sempre lavorato in gruppo, sia nei laboratori pomeridiani in presenza, sia in videochiamata per le consegne dei prodotti finali nelle discipline Lettere, Scienze, Tecnologia e Inglese. Gli alunni hanno realizzato un e-book sulla biografia di Federico II e i suoi castelli in Puglia, un calendario digitale su flora, fauna e gastronomia dell'Alta Murgia, una ricostruzione in 3D della forma geometrica di Castel Del Monte e una loro versione del Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle su Minecraft, illustrando anche la daily routine dell'Imperatore. Infine, si sono misurati con dei lanci di servizi giornalistico-divulgativi e un'attività di canto corale per dare libero sfogo alla loro espressività. Questo videoracconto ripercorre le loro esperienze di apprendimento.