Attività scientifiche

1

Personaggio Keith Haring in lampadina ideaARCHIMEDE TRA NOI: le attività scientifiche ed i lavori dei nostri alunni

 

 


1

Manifestazione finale PON di scienze

IMG 9830Giovedì 30 maggio 2019, alle ore 16:30, nel plesso Galilei, si terrà la manifestazione conclusiva del progetto PON "Osservando la materia sperimento ed imparo". I genitori degli alunni coinvolti nel progetto sono invitati a partecipare.

Piccoli sostenitori dell’ambiente

Ecco il lavoro che, nell’ambito di un progetto di scienze dedicato all’ambiente, alcuni alunni della 1B (sezione digitale) hanno realizzato:

https://m.youtube.com/watch?v=H0ToLlYod8g&feature=youtu.be

Sorprendersi con le luci e i colori

cittadella scienzaIl giorno 23 novembre gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Montello si sono recati alla "Cittadella Mediterranea della Scienza" e hanno effettuato un percorso interattivo denominato "Sorprendersi con le Luci e i Colori". Tale percorso prevede un cospicuo numero di giochi-esperimenti attraverso i quali gli alunni hanno potuto, con l'aiuto di esperti animatori, sperimentare giocando gli straordinari effetti prodotti dai fenomeni della riflessione, rifrazione, diffusione, dispersione, polarizzazione, assorbimento ed emissione della luce. 
È cominciato oggi il viaggio verso la Settimana Scientifica!

La scoperta del numero 3,14=π

pigrecoMarcoPalladinoEsperienza didattica di ricerca–azione a cura della classe II D. Docenti Greco F. e Macrì E. a.s. 2016-2017

Alla luce dell’efficacia della metodologia laboratoriale nel facilitare l’acquisizione delle competenze nell’ambito logico-matematico e visti la partecipazione, l’entusiasmo e l’interesse mostrato da tutto il gruppo classe si è svolta l’attività operativa per la scoperta del numero 3,14 detto pi greco. L'idea è nata dal voler sperimentare l’apprendimento dei numeri irrazionali da parte di tutti gli alunni in modo particolare per gli alunni che hanno difficoltà di apprendimento.
Con questa attività abbiamo operato in ambito geometrico, cosa che ha consentito un utilizzo reale della matematica, per cui gli alunni hanno dovuto mettere in gioco contenuti disciplinari già studiati anche nell’anno precedente, aiutandosi all’interno del gruppo, quali:
• I numeri;
• Spazio e figure;
• Dati e previsioni.

Leggi tutto...

Piccoli scienziati crescono

esperimentoGli alunni della classe 1^F dell’I.C. Massari-Galilei indossano le vesti di sperimentatori per scoprire alcune proprietà fisiche dell’aria e presentano, nel video che segue, la propria entusiasmante esperienza laboratoriale.

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Tutti con Mendeleev

Tavola di MendeleevLa classe 2D ha svolto un percorso di chimica nell'ambito dell'alimentazione. Gli alunni hanno manifestato particolare interesse scientifico e allora si è deciso di produrre un grande cartellone dove è stata realizzata "La Tavola Periodica” del famoso scienziato Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Si riportano le riflessioni degli alunni della 2D relativa all’attività svolta.

Leggi tutto...

Il lavoro della 2G dedicato all'anno internazionale dei legumi

LegumiL’ONU si aspetta che per il 2020 i legumi rappresentino il 20% delle proteine consumate a livello mondiale.
Gli alunni della classe 2G del plesso Galilei hanno approfondito le conoscenze sui legumi ponendosi una domanda: perché i legumi sono così importanti?

Leggi tutto...

Teatro e scienza alla primaria

Coco"Coco e lo spettacolo della natura" ovvero imparare divertendosi: alla primaria Montello entusiasmante Progettazione di teatro e scienza che ha coinvolto i bambini in una lezione interattiva sul concetto di materia e sulle sue trasformazioni.

GUARDA LE FOTO:

Leggi tutto...

2016: anno internazionale dei legumi

Anno Internazionale LegumiLa FAO ha dichiarato il 2016 Anno Internazionale dei legumi: semi nutrienti per il futuro sostenibile.

La classe 2F dell’Istituto Comprensivo “Massari- Galilei” di Bari ha realizzato un progetto su tale tematica, articolato in varie fasi, partendo dalla ricerca di informazioni sui legumi, sperimentando in laboratorio le proprietà di tali alimenti e intervistando un nonno di un alunno per conoscere le abitudini alimentari del passato. 

Leggi tutto...

Scritto in bottiglia: la 1G per la Giornata internazionale dell'acqua

gocciaIl titolo del nostro Progetto “Scritto in bottiglia” non deve trarvi in inganno, non abbiamo letto un messaggio in bottiglia lanciato in mare ma abbiamo esaminato alcune etichette di acque imbottigliate prelevate durante i pranzi e le cene tra la meraviglia dei nostri genitori e... non solo a casa... qualcuno di noi ha osato staccarle anche in pizzeria.

Leggi tutto...

La 1H per la Giornata Internazionale dell'acqua 2015

Alunni e alunne della 1HIn vista della “Giornata internazionale dell'acqua” la classe 1 H della Secondaria ha realizzato una intensa attività laboratoriale nell’intento di riconoscere in modo consapevole e approfondito l’importanza dell’acqua per la vita e il benessere delle piante, passando per le sue molteplici proprietà.

Leggi tutto...

Giornata Internazionale dell'acqua 2015: gli esperimenti della 1F

Per celebrare la Giornata Internazionale dell'acqua, gli alunni della classe 1F dell'I.C. Massari-Galilei, indossano le vesti di sperimentatori per scoprire alcune proprietà fisiche dell'acqua e presentano, nel video che segue, la propria entusiasmante e coinvolgente esperienza laboratoriale. 

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Giornata dell’acqua 2014

manifestazione acqua 2014In occasione della XXII Giornata Mondiale dell'acqua, l’Istituto Comprensivo "Massari-Galilei" di Bari ha organizzato il 24 marzo 2014 un workshop dal titolo “Acqua e Energia” per sensibilizzare gli alunni all'importanza dell'acqua e all'uso razionale delle risorse idriche. Sono stati interessati a tale intervento le classi prime della secondaria e le quarte della primaria.

Leggi tutto...

XXI Giornata mondiale dell'acqua

IIIV giornata scienza manifesto

Durante la manifestazione abbiamo celebrato anche “La Giornata Mondiale dell’acqua”: l’ing. Calò Carducci ci ha guidato in una interessante riflessione sull’acqua e il suo uso e sul nostro Acquedotto Pugliese.

Leggi tutto...

Anteprima della 14ª edizione della Settimana Scientifica “Viaggio nella Scienza”

locandinaSarà presentata in anteprima domenica 16 dicembre, nell’ambito dell’OPEN DAY, la 14ª edizione della Settimana Scientifica, manifestazione simbolo del nostro Istituto Comprensivo che, come ogni anno, coinvolgerà gli alunni dalla scuola dell'infanzia fino alle terze classi della secondaria. Il tema scelto per l'edizione 2018/2019 è "Viaggio nella Scienza" in cui, partendo dall’origine della vita e dalla nascita dell’uomo, attraverso lo sviluppo dell’intelligenza e della creatività, arriveremo alle ultime scoperte della fisica e ci proietteremo verso le nuove sfide della tecnologia. Dal 16 al 21 dicembre nei tre plessi si alterneranno una serie di incontri, esperimenti, performances teatrali, musica che saranno anche l'occasione per accogliere e incontrare i genitori e gli studenti di altre scuole del territorio.

Settimana scientifica 2018: si parte!

sett scientTutto pronto per la 13a edizione della Settimana Scientifica, l'evento simbolo del nostro Istituto Comprensivo che, come ogni anno, coinvolgerà gli alunni dalla scuola dell'infanzia fino alle terze classi della secondaria. Il tema scelto per l'edizione 2018 è "La fisica del quotidiano". Dal 21 al 26 febbraio nei tre plessi si alterneranno una serie di incontri, esperimenti, rappresentazioni che saranno anche l'occasione per accogliere e incontrare i genitori e gli studenti di altre scuole del territorio.

Linguaggi e segni delle scienze alla Galilei

Sett sc Galilei 2017La Settimana Scientifica è un evento giunto alla 12^ edizione e, di anno in anno, si occupa di tematiche legate alle scienze e alle tecnologie ma anche alla storia, all’arte, alla matematica. Sono stati coinvolti gli alunni delle classi 3^E, 3^F, 3^G e 3^ H della sede Galilei, guidati rispettivamente dalle prof.sse Rosa Pupillo, Eleonora Mizzi, Angela Gentile e Francesca Ciliberti, che hanno presentano, in maniera interattiva, esperimenti scientifici e modelli costruiti o da laboratorio.

Leggi tutto...

Settimana scientifica 2017 alla Montello

IMG 20170313 WA0013Grande festa per l'evento annuale dedicato alle scienze presso la primaria Montello, con le bellissime presentazioni e gli interessanti esperimenti proposti dai nostri "piccoli scienziati". Gli alunni di quarta A/B, nel teatro della scuola, hanno aperto, metaforicamente parlando, "le porte delle Scienze". Guidati dai loro docenti, i piccoli hanno rappresentato lo spettacolo _teatrale" Dalle formule magiche...alle formule chimiche". Spettatori d'eccezione i ragazzi del nostro Comprensivo (3^B/3^H), alcune alunne del Bianchi Dottula e i genitori.

Leggi tutto...

Debutto della Settimana scientifica 2017

EsperimentoHa preso il via giovedì 9 marzo la “Settimana scientifica 2017”, il grande evento dedicato alla scienza che, da oltre dieci anni, coinvolge gli alunni della secondaria dei plessi Massari e Galilei e gli alunni della primaria del plesso Montello.

Per l'occasione le classi, 3^A, 3^B e 3^D della sede Massari, rispettivamente guidate dalle prof. Filomena Potente, prof. Rosa Mizzi e prof. Francesca Greco, hanno presentato esperimenti di fisica e di chimica agli alunni della IV elementare delle scuole primarie Montello e Monte San Michele.

Leggi tutto...

Settimana scientifica 2017

Pronti per la nuova edizione dell'evento dedicato alla scienza che da oltre un decennio caratterizza la nostra scuola. 

manifesto generale settimana scientifica 17 ok