Settimana dell'espressività
Unità di competenza: Settimana dell'Espressività 2022
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 03 Gennaio 2022 19:30
Manifestazioni conclusive del progetto “La Settimana dell’Espressività”
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 28 Maggio 2019 19:40
A chiusura del progetto “La Settimana dell’Espressività”, che ha coinvolto i quattrenni della scuola dell’infanzia, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconde della scuola secondaria di I grado, i genitori sono invitati a partecipare alle manifestazioni finali che si terranno nell’auditorium del plesso Massari secondo il seguente calendario: − 5 giugno: genitori scuola primaria Montello, ore 17:00; − 6 giugno: genitori scuola dell’infanzia Montello, ore 17:00; − 10 giugno: genitori scuola secondaria Galilei, ore 17:30; − 11 giugno: genitori scuola secondaria Massari, ore 17:30.
La 2^B per la Settimana dell'espressività
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 04 Luglio 2017 20:48
Guarda la presentazione in ppt:
Espressività e scienze
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 30 Giugno 2017 10:13
Lavoro della 1^D a cura delle prof. Greco-Imbrici
Il Castello di Bari in sketchUp
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 11:32
Un ricettario tutto barese
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 11:20
Lavoro della 2^B a cura delle docenti Castello, De Vivo, Mizzi R., Pupillo. Guarda il video di seguito e la presentazione in ppt: "Un ricettario di bontà baresi"
Il mare visto dalle aziende del territorio
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 10:37
In occasione della settimana dell’espressività, le classi seconde del plesso Massari hanno visitato le aziende MITIL ITTICA e STERALMAR di Bisceglie.
MITIL ITTICA, azienda leader nel settore della depurazione e commercializzazione dei molluschi, già dal 2004 impiega acqua di mare depurata per operazioni di rifinitura dei molluschi e per la conservazione dei prodotti ittici.
Il fascino dei nodi marinari tra arte e tecnica
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 09:52
Tra le varie attività svolte per la settimana dell’espressività, la classe 2^A si è cimentata con l’arte e la tecnica dei nodi marinari.
L’origine di questi ultimi si perde nella notte dei tempi, quando, nelle lunghe navigazioni e nelle ore libere, i marinai si dilettavano ad usare le cime in disuso usando la fantasia per creare vere e proprie decorazioni.
Mini-guida sulle specie ittiche del Mediterraneo
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 09:40
Cosa possiamo fare affinchè le risorse del nostro amato mare non si esauriscano?come possiamo contribuire e promuovere lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi marini?
Beh, intanto cominciamo con il conoscere le risorse nascoste nel “nostro” mare….e sulla scorta dei consigli dell’ammiraglio Luigi Laricchia, ospitato nel nostro istituto per un workshop, scopriamo l’importanza della conoscenza per la tutela degli ‘abitanti’ del mare.
Un tuffo... nel mercato di Santa Scolastica
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 09:27
Nell'ambito del progetto d’istituto "La mia terra, il nostro mare" che prevede, tra l’altro, un modulo a carattere scientifico-tecnologico sullo studio dei prodotti ittici, gli alunni della 2^B, accompagnati dalle docenti Castello, DeVivo, Ottolino, hanno visitato il mercato rionale “SANTA SCOLASTICA” per apprendere, dalla viva voce di chi opera nel settore della pesca, notizie sulle specie che abitualmente vengono consumate, con un occhio particolare anche a quelle che fanno parte della cucina tradizionale barese.
Quando il castello era sul mare
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2017 13:41
Il lavoro dei ragazzi della 2^A.
Guarda il ppt: Quando il castello era sul mare
Accessori dell'epoca rinascimentale
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2017 13:30
Il lavoro della 2^D per la settimana dell'espressività.
Guarda il ppt: accessori dell'epoca rinascimentale
L'odissea a scuola
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2017 13:12
Un momento della rappresentazione teatrale delle prime classi del plesso Massari.
Il castello di Bari raccontato dai ragazzi
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2017 12:53
Lavoro eseguito dagli alunni delle classi seconde del plesso Massari guidati dalle prof. Mariella Amodio e Luigia Picilli.
GUARDA IL VIDEO:
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2017 09:02
Il mare è una indiscutibile risorsa dal punto di vista alimentare. Ma tutto quello che mettiamo nel nostro piatto è sicuro? È questa la domanda a cui il lavoro degli alunni di 2^A, guidati dalla prof. Milena Potente, ha tentato di rispondere.
Guarda il ppt: Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
La 2^D per la Settimana dell'espressività
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 23 Giugno 2017 21:13
I due percorsi scelti con la classe 2^ D per la “Settimana dell’Espressività” si sono inseriti nella prospettiva di una didattica per competenze e hanno proposto compiti in cui gli alunni si sono trovati ad utilizzare la lingua straniera per affrontare tematiche reali in modo pluridisciplinare (CLIL). Essendo di natura complessa, i progetti hanno richiesto parecchio tempo per essere portati a termine e hanno comportato un lavoro che, in lingua inglese, ha coinvolto aspetti scientifici, ambientali, geografici.
Un originale compito di “irrealtà"
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 23 Giugno 2017 21:03
Spesso i ragazzi pensano che studiare la storia sia terribilmente noioso. A chi importa sapere quello che è successo 100 o 1000 anni fa? Inutile, assolutamente seccante rileggere e studiare fatti e avvenimenti così remoti. Ma cosa sarebbe successo se ai tempi in cui si faceva la storia della Puglia ci fossero stati i social?
I "dialoghi impossibili" dei 62 marinai
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 23 Giugno 2017 20:58
La 1^A e la 1^D per la Settimana dell'espressività
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 23 Giugno 2017 20:51
“Progetto Settimana dell’Espressività” A.S. 2016/17.
Lavori realizzati in lingua Inglese dalle classi 1^A e 1^D (prof Lippolis):
- What a wonderful Puglia (esto liberamente rielaborato dalla prof Lippolis su un tema musicale famosissimo)
- Our land, our sea, our Cathedrals, our Castles…our beautiful Puglia