Sportello di Mediazione e di Ascolto

Lo sportello di Mediazione ed Ascolto è un servizio di accoglienza e di primo approccio alle situazioni di difficoltà rilevate da alunni e/o genitori.

Cos'è

Lo sportello di Mediazione ed Ascolto è un servizio di accoglienza e di primo approccio alle situazioni di difficoltà rilevate da alunni e/o genitori. Nasce dall’esigenza di creare fra istituzione scolastica, famiglie ed alunni, un “ponte comunicazionale” che crei un clima di rispetto, pacifico dialogo, accoglienza e reciproca attenzione. Esso mira promuovere, in modo prioritario, il benessere affettivo-relazionale dei ragazzi, e ad affrontare insieme situazioni di disagio scolastico e socio-relazionale, o di conflitto, prima che queste interferiscano con i normali meccanismi di crescita psico-sociale degli allievi, incrementando il sentimento di autostima, che è sempre correlato con il buon rendimento degli studenti in questa fase così delicata di crescita.

L’attività sarà gestita dalla prof.ssa Veronica Gentile, docente referente per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo della scuola, in raccordo con un’equipe multidisciplinare costituita dal Dirigente scolastico, dai collaboratori del Dirigente e dai docenti coordinatori di classe. Verranno inoltre coinvolti, quando necessario, i servizi territoriali (servizi della salute, servizi sociali, forze dell’ordine, servizi minorili dell’amministrazione della Giustizia) in grado di fornire supporto specializzato e continuativo ai minori coinvolti.

Come si accede al servizio

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Si riceve previo appuntamento presso la Sede Massari nei seguenti giorni:

  • martedì: ore 18:00-20:00
  • mercoledì: ore 11:00-12:00

Contatti

Ulteriori informazioni

Per concordare un APPUNTAMENTO:

  • scrivere una mail all’indirizzo ascoltiamoci.mg@gmail.com
  • Telefonare o mandare un messaggio whatsapp al n. 370 3734143
  • Imbucare una lettera nell'apposita “cassetta sportello d’ascolto” posizionata nell'atrio dei plessi Massari e Galilei.